I
testi di studio
I testi
mediamente vincolanti di fascia alta - quelli di studio - mostrerebbero
spesso le seguenti caratteristiche (proprie - come si è detto - anche dei testi
molto vincolanti: si veda il punto a) dell'elenco precedente):
- ordine di costruzione rigoroso, accurata suddivisione del testo in
unità gerarchiche, frequenza di legamenti sintattici;
- dichiarazione esplicita degli assiomi e dei principi, ipotesi,
criteri e metodi;
- presenza di definizioni non impressionistiche;
- uso formule, tabelle e grafici;
- generale attenzione all’uso di lessico nella sua funzione
denotativa.
Essi presenterebbero, poi, altre caratteristiche,
che non sono invece tipiche dei testi vincolanti, se non di quelli tecnici
(vi si è fatto riferimento al punto b) dell'elenco precedente), le
seguenti:
- impiego di ripetizioni, di iperonimi ed iponimi o di sostituenti ma
anche di di sinonimi;
- uso modico di terminologie e/o di lessico altamente formalizzato;
loro sostituzione con lessico meno specialistico; uso frequente di parafrasi
esplicative;
- uso di esempi;
- ricorso normale ad artifici tipografici di messa in rilievo dei
concetti salienti del testo;
- uso di incidentali;
- uso modico di legamenti testuali (o di congiunzioni coordinative e
subordinative con funzione di connettivo testuale);
- uso modico di elementi linguistici che manifestino la presenza
diretta e personale dell’autore e quella altrettanto diretta e personale
del destinatario del testo.